Presentazione dell’antologia “Sanatorium”, Camena edizioni 2025. Prima letteraria in collaborazione con la VII edizione del progetto di promozione alla lettura Leggerezza del Cedac. Presentano e dialogano con gli autori e le autrici gli editori Stefano Obino e Andrea Fulgheri.
SANATORIUM VILLA CLARA.
AA.VV.
Nel 1978, la legge Basaglia impose la chiusura di tutti gli ospedali psichiatrici. E tutti, effettivamente, chiusero. Tutti, tranne uno. Villa Clara, a Cagliari, restò in attività fino al 1998. Ismaele è uno degli ex pazienti che per decenni hanno popolato la struttura, nocchiere incaricato di trasportare undici anime, e le loro storie, oltre i confini della follia. Undici, come l’arcano maggiore che dà forza al cambiamento. Undici, come i pazienti che hanno deciso di raccontare la loro vita, o la loro morte, o la loro non vita. Undici come il primo numero palindromo, che ci ricorda che pazzi e sani sono due profili dello stesso volto.
Sanatorium Villa Clara è la prima antologia di racconti dell’Accademia d’Arte di Cagliari. Undici le storie selezionate dalla Casa Editrice per mostrare le diverse sfumature della follia. All’interno del volume è stata inserita una cornice letteraria, un racconto nei racconti, per stabilire un ordine nel disordine psichiatrico che Villa Clara ha alimentato per tanti decenni.